top of page

Gelato senza sensi di colpa? Yes, you can!

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Vincenza Comito
    Dott.ssa Vincenza Comito
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

🍦 Gelato e dieta: si può? Sì, se sai come! ❄️


L’estate chiama… e il gelato risponde! Ma se stai seguendo un’alimentazione equilibrata, forse ti chiedi: “Posso davvero mangiarlo?”


💡 La risposta è sì! Il gelato non è un “nemico” da evitare, ma un piacere da saper inserire con consapevolezza:


✅ 1. Scegli il momento giusto

Inseriscilo come spuntino pomeridiano o come sostituto del dessert, magari dopo un pasto più leggero.


✅ 2. Occhio alle porzioni

Una coppetta media (80-100 g) può rientrare tranquillamente anche in un piano ipocalorico, soprattutto se bilanciata durante il resto della giornata.


✅ 3. Preferisci qualità alla quantità

Meglio un gelato artigianale, con ingredienti semplici e riconoscibili, piuttosto che prodotti industriali ultra-processati.


✅ 4. Bilancialo nel pasto

Se prendi un gelato alla crema, ricco di zuccheri e grassi, abbina prima un pasto leggero a base di verdure e proteine magre.


✨ La chiave è l’equilibrio, non la rinuncia.

Concedersi un buon gelato ogni tanto non compromette i risultati, ma li rende più sostenibili nel tempo. Perché una dieta sana è anche felice! 💚


Commenti


bottom of page