top of page

Fame nervosa vs fame reale:

Ti è mai capitato di aprire il frigo senza avere davvero fame? O di mangiare dolci anche dopo un pasto abbondante?

 

Spesso confondiamo la fame reale con quella emotiva. Ma sono due cose molto diverse.

 

FAME REALE: il bisogno fisiologico di nutrirsi

 

✅ Si presenta gradualmente

✅ È accompagnata da segnali fisici: stomaco che brontola, calo di energia, difficoltà di concentrazione

✅ Qualsiasi cibo va bene: cerchi un pasto completo

✅ Dopo aver mangiato ti senti soddisfatto/a e appagato/a

✅ Non porta a sensi di colpa

FAME NERVOSA: una risposta emotiva

 

❗Arriva all’improvviso

❗Hai voglia di cibi specifici (spesso dolci o salati, comfort food)

❗Non hai veri segnali fisici di fame

❗Mangiare non ti sazia davvero, anzi potresti continuare a lungo

❗È spesso seguita da senso di colpa o frustrazione

 

 

🧠 Perché succede?

La fame emotiva nasce da stress, noia, ansia, solitudine, rabbia. Il cibo diventa un modo per “coprire” un’emozione, non per nutrire il corpo.

💡 Cosa puoi fare?

 

👉 Chiediti: “Ho davvero fame o sto cercando conforto?”

👉 Prendi 5-10 minuti per respirare, bere acqua o uscire a fare due passi

👉 Tieni un diario delle emozioni legate al cibo

👉 Lavora sull’ascolto del corpo e sulla gestione emotiva, magari con l’aiuto di un professionista

 

 

❤ Ricorda:

Mangiare non è mai sbagliato. Ma imparare ad ascoltarsi è un atto di cura profonda verso se stessi.

 

Hai mai sperimentato la fame emotiva? Raccontamelo nei commenti!

fame nervosa.jpg

Vacanza e costanza possono convivere?

 

(Sì, anche a tavola!)

 

👉 Sei in vacanza e hai paura di “mandare all’aria” i progressi fatti con l’alimentazione?

👉 Ti senti in colpa ogni volta che mangi fuori o sgarri un pasto?

👉 Temi di non riuscire a ritrovare il ritmo al rientro?

 

🎯 La verità è che costanza non significa perfezione, ma equilibrio.

E l’equilibrio è ciò che rende sostenibile uno stile di vita alimentare a lungo termine, vacanze incluse.

🍉 COSA SIGNIFICA “ESSERE COSTANTI” ANCHE IN VACANZA?

 

💡 Significa scegliere consapevolmente, anche quando si è lontani dalla routine.

Ecco alcune strategie semplici ed efficaci:

 

✅ Fai pasti completi e bilanciati quando puoi: proteine, verdure, carboidrati e grassi buoni.

✅ Concediti ciò che ti piace, ma ascolta il tuo senso di fame e sazietà.

✅ Non saltare i pasti per “compensare”: crea più squilibri di quanto risolva.

✅ Mantieni attiva la tua routine: una camminata in spiaggia o un tuffo in mare valgono più di mille workout.

✅ Bevi acqua: spesso confondiamo sete con fame (e in estate ancora di più).

🍹 PERMESSI, NON DERAGLI

 

❌ Non serve tornare dalle vacanze “in detox”:

📌 Serve solo ritrovare il ritmo, con dolcezza, senza punizioni.

 

Ricorda: una settimana di eccessi non annulla mesi di buone abitudini, così come una settimana perfetta non fa la differenza se il resto dell’anno è caotico.

 

🌱 LA CHIAVE È L’INTENZIONE, NON IL CONTROLLO

 

Porta con te l’intenzione di volerti bene, anche mentre gusti una cena tipica o un gelato al tramonto.

Essere flessibili non vuol dire perdere il controllo: vuol dire averlo davvero.

✨ IL MIO CONSIGLIO DA NUTRIZIONISTA

 

Non puntare alla dieta perfetta, punta alla costanza imperfetta: quella fatta di piccoli equilibri, anche sotto l’ombrellone.

 

💬 “Mangiare bene non va in vacanza. Ma può viaggiare con te, con leggerezza.”

 

 

 

💚 Se hai bisogno di una guida alimentare flessibile anche in estate, scrivimi in DM o prenota una consulenza!

bottom of page